REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

SABATO 24 E DOMENICA 25 MAGGIO 2025

1. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
Con il pagamento della quota di iscrizione, il partecipante dichiara di aver preso visione e di accettare integralmente il presente Regolamento, impegnandosi a rispettarne tutte le disposizioni. Qualora il pagamento sia effettuato anche per conto di altri partecipanti, il soggetto pagante garantisce di aver informato ciascun iscritto delle condizioni previste dal Regolamento e che questi ne hanno integralmente accettato il contenuto. L’iscrizione e la partecipazione all’evento comportano, in ogni caso, l’accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento per ciascun partecipante. L’accettazione del presente Regolamento costituisce condizione essenziale e necessaria per la partecipazione all’evento.

2. ASPETTI ORGANIZZATIVI
Dalla Piazza Caduti nei Lager, lungo Via Cal Nova, a Farra di Soligo (punto di raccolta) i partecipanti potranno partire a piedi, in piena autonomia, dalle 08.30 alle 12.30.
Alla partenza ogni Partecipante riceverà un calice da degustazione, un porta-calice, una drink-card per le degustazioni ed una brochure con la mappa del percorso.
Lungo l’itinerario s’incontreranno sette aree di degustazione con 12 tra ristoratori e produttori e 9 cantine. I cantinieri, presenti presso i punti di sosta, saranno a disposizione dei visitatori per illustrare il paesaggio, le pratiche viticole e le tecniche enologiche utili alla produzione del Conegliano- Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore. La sosta massima prevista presso ogni stand è di circa 20-25 minuti.
Il termine della passeggiata è fissato per le 18.00 e, per il ritorno verso la piazza, sarà attivo un servizio di bus-navetta.
Il tempo di percorrenza effettiva, senza le soste agli stand, è di circa 3 ore con un dislivello di circa 180 metri. È sconsigliato l’uso di passeggini.
Il menù della manifestazione purtroppo non può rispondere a particolari esigenze alimentari dei partecipanti (ad esempio senza glutine, vegani).
Questo tour non è accessibile ad ospiti in sedia a rotelle o con altre difficoltà motorie che necessitano di assistenza speciale.
Si consiglia un abbigliamento comodo e possibilmente a strati, buone scarpe da trekking, k-way, ombrello, copricapo e crema solare.
È proibito introdurre e/o consumare bevande alcoliche di qualsiasi tipo che non siano fornite direttamente dai punti ristoro ufficiali della manifestazione.
L’evento è pensato per favorire momenti di piacevole convivialità tra persone che apprezzano e promuovono il nostro territorio, adottando un comportamento consapevole e rispettoso: non si tratta di una competizione sul consumo di alcol, né è obbligatorio esaurire la propria drink-card.
Invitiamo tutti a bere in modo responsabile.

3. ISCRIZIONI E QUOTA D’ISCRIZIONE
La manifestazione prevede un numero massimo di partecipanti oltre il quale l’organizzazione non accetterà altre adesioni.
Per partecipare alla manifestazione è obbligatorio registrarsi sul sito internet www.vivilerive.it seguendo le indicazioni ivi riportate e provvedere al pagamento della quota di partecipazione.
Solo dopo la verifica dell’avvenuto pagamento l’Associazione invierà, sempre via mail, il biglietto di partecipazione e quest’ultimo dovrà essere presentato il giorno della manifestazione alle casse poste alla partenza dove verranno registrati i partecipanti.
La quota d’iscrizione è fissata in € 65,00 a persona (comprensiva del diritto di prevendita) e dà diritto alle degustazioni, il calice, la sacca porta calice e il materiale informativo.
Per i minori, fino al compimento degli 8 anni d’età,la partecipazione è gratuita. Per i ragazzi oltre gli 8 anni e fino al compimento dei 18 anni d’età la quota d’iscrizione è fissata in € 25,00, (comprensiva del diritto di prevendita e con l’obbligo della presenza di un adulto pagante la quota intera) e non prevede la somministrazione di bevande alcoliche.
Per gli adulti non è possibile, in alcun caso, l’iscrizione a prezzo ridotto.
L’organizzazione potrà chiedere la verifica della presenza di minori all’interno del gruppo il giorno della manifestazione.
Le iscrizioni apriranno il 22/04/2025 e termineranno al raggiungimento del numero massimo d’iscritti ed, in ogni caso, non oltre il 20 Maggio 2025.
Per problemi logistici ed organizzativi eventuali iscrizioni dopo tale termine verranno accettate solo a discrezione dell’organizzazione.

4. ANNULLAMENTI E RIMBORSI
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia. In ogni caso l’organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche al percorso, o ritardare le partenze, per minimizzare i rischi per i partecipanti, senza che questo possa costituire diritto per richiedere rimborsi anche parziali della quota di iscrizione.
L’eventuale annullamento dell’evento verrà deciso solo in casi di forza maggiore (ad esempio condizioni meteo avverse, allerta meteo etc.), indipendenti dalla nostra volontà, eventualmente con il parere degli organi istituzionali competenti.
In caso di annullamento dell’evento l’organizzazione provvederà al rimborso della quota d’iscrizione pagata. Ogni Partecipante potrà inoltrare richiesta di rimborso tramite email all’indirizzo info@vivilerive.it e riceverà precise indicazioni circa le modalità di rimborso.
Nel caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare, per qualsiasi motivo, sarà rimborsata l’intera quota versata ma solo su richiesta fatta pervenire dal Partecipante a mezzo mail all’indirizzo info@vivilerive.it entro e non oltre il 16/05/2025. Dopo tale data il biglietto sarà rimborsato solo in caso di annullamento dell’evento. In tal caso, i partecipanti espressamente accettano che avranno diritto unicamente alla restituzione del prezzo pagato, con esclusione di qualsivoglia risarcimento per eventuali danni ulteriori.

5. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
Con l’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione i Partecipanti dichiarano di conoscere ed accettare questo regolamento e si impegnano a:

  • Attestare sotto la propria responsabilità la veridicità delle informazioni fornite in fase d’iscrizione (art. 2 L. 4/1/1968 n.15 come modificato dall’art. 3 comma 10 L. 15/5/1997 n.127);
  • Mantenere un comportamento corretto e responsabile, anche e non solo con riferimento al consumo di bevande alcoliche (vino), che dovrà essere mantenuto entro limiti di moderazione, fatta sempre salva la facoltà dell’Associazione, i suoi rappresentanti e i singoli espositori di interrompere la somministrazione in caso di stato di alterazione del singolo Partecipante, senza diritto al rimborso della quota d’iscrizione;
  • Verificare con attenzione eventuali proprie allergie ed intolleranze in relazione agli alimenti e bevande da consumarsi, tenendo indenne l’Associazione e tutti i soggetti ad essa riconducibili per eventuali eventi connessi (intossicazioni, allergie etc.);
  • Rispettare del codice della strada e tenere una condotta idonea alla luce dei rischi legati alla viabilità (con particolare attenzione a fonti di rischio quali attraversamenti pedonali, interferenze con il traffico veicolare, eventuale sovraffollamento dei luoghi etc.).
  • Attestare la propria preparazione e idoneità fisica a partecipare all’evento, anche in relazione ai luoghi e alle modalità di partecipazione sopra descritte e conosciute, manlevando
  • l’Associazione e tutti i soggetti ad essa riconducibili per responsabilità riconnesse.
  • Custodire adeguatamente i propri beni ed effetti personali, tenendo indenne l’Associazione e tutti i soggetti ad essa riconducibili per ogni eventualità di smarrimento, furto, danneggiamento degli stessi.
  • Custodire adeguatamente i propri animali domestici (anche attraverso l’utilizzo di apposito guinzaglio) al fine di evitare qualsivoglia pericolo e/o disagio agli altri partecipanti.
  • Accettare che la partecipazione all’evento avviene a proprio rischio e pericolo, manlevando l’Associazione organizzatrice e tutti i soggetti ad essa riconducibili da ogni responsabilità civile o penale per danni a persone o cose subiti o causati durante la manifestazione (inclusi infortuni, incidenti anche causati da eventi imprevisti quali crolli, dissesti del terreno, atti vandalici, furti o smarrimenti di effetti personali, danni ad allestimenti, installazioni, mobili, mezzi di trasporto) e con rinuncia espressa ad ogni richiesta di risarcimento danni nei confronti dell’Associazione organizzatrice e tutti i soggetti ad essa riconducibili, quali ad esempio rappresentanti e addetti, nonché degli espositori e dei proprietari dei fabbricati e/o terreni visitati.


6. LIBERATORIA USO IMMAGINI
I Partecipanti, autorizzano espressamente l’Associazione ed i suoi rappresentanti e/o incaricati a scattare, conservare ed utilizzare fotografie e riprese video effettuate durante la manifestazione per finalità promozionali e divulgative, senza limitazioni di tempo, e con diritto alla pubblicazione e diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini in forma cartacea e/o digitale, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore e senza diritto ad alcun compenso.
Qualora il Partecipante non desideri essere ripreso, dovrà segnalarlo preventivamente via email all’organizzazione.

7. PRIVACY
I Partecipanti, con l’accettazione del presente regolamento, attestano di aver preso visione e accettato l’informativa privacy allegata al presente regolamento, redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), con prestazione del relativo consenso al trattamento.

8. VARIE
Per qualsiasi richiesta d’informazioni sulla manifestazione e/o eventuali problemi nell’utilizzo della procedura d’iscrizione inviare una mail al seguente indirizzo info@vivilerive.it. Per qualsiasi controversia la legge applicabile sarà quella italiana ed il foro competente quello di Treviso.
Procedendo al pagamento della quota di iscrizione, il sottoscritto dichiara di aver preso visione e di accettare integralmente il presente Regolamento, sia in proprio che per conto di eventuali soggetti terzi per i quali effettua il pagamento, garantendo che questi ultimi ne siano a conoscenza e ne accettino i termini.


INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 ("GDPR")
L'Associazione Vivi le Rive di Farra di Soligo, con sede legale in Via dei Cavai 42, 31010 Farra di Soligo (TV), in qualità di Titolare del trattamento, desidera informare i partecipanti sui dettagli del trattamento dei loro dati personali, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
1. Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali forniti saranno trattati per le seguenti finalità:

  • Gestione dell'iscrizione e partecipazione all'evento: permettere la registrazione e la partecipazione all'evento organizzato dall'Associazione.
  • Invio di comunicazioni relative all'organizzazione della manifestazione: fornire aggiornamenti e informazioni operative riguardanti l'evento.
  • Gestione di eventuali rimborsi e modifiche all'evento: procedere con eventuali rimborsi o apportare modifiche organizzative necessarie.
  • Utilizzo delle immagini dei partecipanti per finalità di divulgazione ed eventuale promozione dell’evento.


Le basi giuridiche del trattamento sono:

  • L'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o l'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del GDPR, in particolare: a) iscrizione per la partecipazione all’Evento e alle attività allo stesso connesse; b) adempimenti previsti dalla normativa applicabile, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo il riscontro alle richieste delle autorità competenti e agli organi di vigilanza. Qualora decida di non conferire i Dati per le Finalità Contrattuali, non sarà possibile partecipare all’evento.
  • il consenso per una o più specifiche finalità ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo delle immagini dei partecipanti per finalità divulgative e promozionali, viene espresso a mezzo di espressa liberatoria di cui al regolamento d’iscrizione.


2. Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

3. Comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali potranno essere comunicati a:

  • Fornitori di servizi strettamente necessari per la gestione dell'iscrizione, l'invio di comunicazioni relative all'evento e la gestione di eventuali rimborsi, quali fornitori di servizi di assistenza e consulenza tecnica, tecnologica, contabile, amministrativa, legale, assicurativa, nonché alle società che si occupano delle attività di organizzazione dell'Evento, in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell'articolo 28 del GDPR.
  • Soggetti e autorità il cui diritto di accesso ai dati personali è riconosciuto dalla legge, da regolamenti o da provvedimenti amministrativi.


I dati non saranno in alcun caso diffusi o trasferiti a Paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo senza un adeguato livello di protezione riconosciuto dalla Commissione Europea o senza le necessarie garanzie adeguate previste dagli articoli 44 e seguenti del GDPR.
Per quanto riguarda le sole immagini, esse potranno essere diffuse attraverso mezzi di divulgazione cartacei e/o digitale (come ad esempio attraverso il sito web dell’associazione www.vivilerive.com) per finalità divulgative e promozionali, salvo in ogni caso l’esercizio dei diritti dell’interessato di cui al successivo punto 5.

4. Periodo di conservazione dei dati
I dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sopra indicate e, comunque, non oltre 5 anni dall'ultimo contatto utile, salvo obblighi di legge che impongano una conservazione per periodi più lunghi.

5. Diritti dell'interessato
In qualità di interessato, Lei ha il diritto di:

  • Accesso: ottenere la conferma dell'esistenza o meno di un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ottenere l'accesso a tali dati.
  • Rettifica: ottenere la correzione di dati personali inesatti o l'integrazione di dati incompleti.
  • Cancellazione: ottenere la cancellazione dei dati personali che La riguardano, al ricorrere di determinate condizioni.
  • Limitazione del trattamento: ottenere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall'articolo 18 del GDPR.
  • Opposizione: opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento.
  • Portabilità dei dati: ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano e trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti.

Per esercitare tali diritti, può inviare una richiesta all'indirizzo email info@vivilerive.it.

6. Reclamo all'Autorità di controllo
Qualora ritenesse che il trattamento dei Suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate sul sito istituzionale dell'Autorità (www.garanteprivacy.it).

7. Contatti del Titolare del trattamento
Per qualsiasi informazione o per esercitare i Suoi diritti, può contattare l'Associazione Vivi le Rive di Farra di Soligo ai seguenti recapiti:


LEGGI E SPUNTA LA CASELLA PER ACCETTARE IL REGOLAMENTO